
(esperimento inutile e assurdo di "parabiosi")
CHE COSA E' LA VIVISEZIONE?
Per vivisezione, o sperimentazione "in vivo", si intende qualsiasi esperimento eseguito su animali. Non tutti gli esperimenti prevedono la dissezione dal vivo, ma tutti sono cruenti ed invasivi nei confronti degli animali. Per questo e per ragioni giuridiche, il termine vivisezione si usa come sinonimo più efficace e preciso del generico "sperimentazione animale".
Ogni anno, solo in Italia, circa 900.000 animali (G.U. n. 279 del 30-11-2001), cioè circa 3.000 al giorno, vengono utilizzati nella ricerca di base e nella ricerca applicata.
I test su animali si effettuano spesso in risposta ad antiquate prescrizioni di legge e i risultati ottenuti sono:
aleatori e inutili.
Questi esperimenti ostacolano l'impiego di sostanze e di tecniche valide, causando molti danni, di diversa portata.
Una volta praticati sugli animali, i test si ripetono poi sull’uomo, con altre forme e tempi, spesso senza informare esaustivamente sui rischi e sui benefici che corre.chi subisce la sperimentazione
QUALI ANIMALI SI USANO?Ogni anno, solo in Italia, circa 900.000 animali (G.U. n. 279 del 30-11-2001), cioè circa 3.000 al giorno, vengono utilizzati nella ricerca di base e nella ricerca applicata.
I test su animali si effettuano spesso in risposta ad antiquate prescrizioni di legge e i risultati ottenuti sono:
aleatori e inutili.
Questi esperimenti ostacolano l'impiego di sostanze e di tecniche valide, causando molti danni, di diversa portata.
Una volta praticati sugli animali, i test si ripetono poi sull’uomo, con altre forme e tempi, spesso senza informare esaustivamente sui rischi e sui benefici che corre.chi subisce la sperimentazione
Negli esperimenti si utilizzano cani, primati, cavalli, ratti, topi, mucche, maiali, pecore, piccioni, furetti, rettili, pesci, uccelli,provenienti da allevamenti o, per alcune specie, catturati in natura. Poiché ogni specie si differenzia per struttura fisica e biochimica dalle altre, non esiste una specie che possa essere considerata modello sperimentale per un'altra. E gli animali da laboratorio, spesso frutto di selezioni e manipolazioni genetiche, frequentemente differiscono perfino dai loro simili in libertà. Anche le malattie indotte sugli animali a fini sperimentali differiscono dalle patologie che si manifestano naturalmente.